Nel 2005 la società FIN SERVICE & IMMOBILI s.r.l., rileva la struttura esistente e completata ma mai funzionante, realizzata intorno agli anni ‘80, con caratteristiche stilistiche e distributive proprie dell’epoca, che la rendevano un gigantesco complesso, con unico accesso di piccola portineria e lunghissimi corridoi di distribuzione a tutti gli alloggi.
La stessa si presentava per l’inutilizzo e l’abbandono molto degradata ed assolutamente inadatta, oramai, per la destinazione e la vocazione ricettiva che le era propria originariamente (vedi foto 1) e che viene invece richiesta dalle mutate esigenze turistiche proprie dei giorni nostri.
Attraverso una attenta progettazione (in parte in fase avanzata di realizzazione), il Residence è stato completamente adeguato a tutta la normativa attuale a riguardo (scale di sicurezza, abbattimento barriere architettoniche, ascensori, creazione di spazi comuni a servizio della struttura, etc.), ha ottenuto importanti nulla-osta da parte della Soprintendenza dei Beni Culturali, dei Vigili del Fuoco, Idrogeologici e Forestali, infine ha beneficiato di un nuovo “appeal” grazie ad un attento restyling estetico e funzionale, che lo ha reso evocativo di una grande villa gentilizia con stilemi architettonici moreschi alla stregua di quelle che caratterizzano il territorio Salentino. |